
Al panel “Social Media & Sport” hanno preso parte importanti
personalità dello sport business italiano:
Cristiano Fagnani, Communications Director di Nike Italy
Lorenzo De Salvo: Responsabile Business Development, Milano City Marathon, RCS Sport
Demetrio Crea: Fondatore e Vice Presidente A.S.D. Parkour Milano Milan Monkeys
Pietro Palvarini: Fondatore Gokick.org - Another Football is Possible
Lorenzo De Salvo: Responsabile Business Development, Milano City Marathon, RCS Sport
Demetrio Crea: Fondatore e Vice Presidente A.S.D. Parkour Milano Milan Monkeys
Pietro Palvarini: Fondatore Gokick.org - Another Football is Possible
Demetrio Crea ha
parlato del parkour come metodo di socializzazione offline, riconoscendo però l’importanza
della comunicazione social mediale online che ha permesso il diffondersi della
disciplina nel capoluogo lombardo. Così come Pietro Palvarini, che con Luigi De
Micco, ha fondato Gokick.org, un social network per l’organizzazione di partite
amatoriali di calcio. Gokick
si basa su un ribaltamento della logica organizzativa: non è più l'organizzatore che
cerca giocatori, ma i giocatori che tramite gokick.org trovano i match nella
propria città.
Gokick nasce quindi come società
reale e solo in seguito diventa una comunità virtuale.
A sottolineare l’importanza
dei social media in ambito sportivo, ma anche di business ci ha pensato invece
Cristiano Fagnani, che ha ben illustrato come Nike abbia spostato l'attenzione
dalla comunicazione fine a se stessa, alla relazione con i clienti, in un rapporto dialogico
double-way.
Illustrando la
Nike Running App, Fagnani ha sostenuto che la comunicazione debba essere spot-on: non deve quindi intrattenere ma comunicare quello che il cliente vuole. Importante è notare anche che la comunicazione attraverso i
social media non sia antitetica rispetto alla pubblicità o al marketing, ma ne
sia parte integrante.
Lorenzo De Salvo ha invece
illustrato come la Milano City Marathon, sia una realtà di socializzazione che
utilizza i social media per rafforzare la propria identità. La costruzione di
un prodotto customer-rounded a partire dalla scelta delle maglie di gara che
viene fatta dai fans su Facebook e Twitter attraverso dei sondaggi, sino alla
creazione di contenuti post-gara che fungano da ricordo per i partecipanti e
gli appassionati.
RCS Sport sta lavorando anche
ad un nuovo progetto: la Twitter Marathon, un insieme di tweets, contenenti
messaggi di speranza provenienti da 26 maratone mondiali, i quali verranno
raccolti dalla Milano City Marathon. La sera del 7 Aprile 2013 i 26 messaggi verranno
dipinti su altrettante lanterne, rilasciate poi libere di volare nei cieli della città. Ognuno potrà
ritwittare il messaggio e, tra i tweet, verrà estratto il vincitore di una
partecipazione alla Maratona dell’anno successivo.
-->